DESCRIZIONE TECNICA DELLE FINITURE
Laccato
La laccatura è una verniciatura trasparente o colorata che si asciuga per evaporazione di solventi. è applicata su
vari tipi di supporto, può assumere qualsiasi livello di brillantezza dall’opaco (laccato opaco) all’estremamente lucido
(laccato lucido).
Verniciato
La verniciatura a polveri è un procedimento automatico di rivestimento di superfici metalliche, effettuato a scopo
decorativo o di protezione alla corrosione. I pezzi in lavorazione vengono ricoperti di polvere verniciante a base di resine
sintetiche, che aderisce per effetto elettrostatico, e poi passati in forno dove a causa della temperatura la vernice prima
fonde e poi polimerizza dando uno strato aderente. In alcuni casi si possono applicare anche due mani, (verniciatura
doppia passata) con la prima mano si applica il colore, con la seconda si applica uno strato di trasparente protettivo
che conferisce al prodotto lucentezza e resistenza alle abrasioni.
Vetro
temperato
Il vetro temperato è considerato "vetro di sicurezza" perchè, se dovesse rompersi, si frammenta in tanti piccoli pezzi non
pericolosi per l'incolumità delle persone.
Si ottiene sottoponendo le lastre di vetro ad un trattamento termico a circa 700 gradi seguito da un raffreddamento
istantaneo. Tale procedimento crea una compressione superficiale in grado di aumentare la resistenza della lastra alle
sollecitazioni meccaniche e allo shock termico.
Il vetro temperato resiste a temperature superiori a 250°.
Cromato
La cromatura è un procedimento di finitura galvanico che fissa uno strato di metallo di cromo sulla superficie della
struttura. Ha un aspetto brillante, a specchio e garantisce resistenza al graffio.
Anodizzazione
naturale
(Detta anche ossidazione anodica) E’ un processo elettrochimico irreversibile mediante il quale dopo un passaggio di
satinatura chimica viene fissato uno strato protettivo di ossido di alluminio (8-10 micron) sulla superficie del particolare
trattato proteggendolo dalla corrosione.
Anodizzazione
brill
(Detta anche ossidazione anodica) E’ un processo elettrochimico irreversibile successivo a una lucidatura manuale,
mediante il quale, dopo un ulteriore passaggio di lucidatura chimica che lo rende alla vista brillante, viene fissato
uno strato protettivo di ossido di alluminio (3-5 micron) sulla superficie del particolare trattato proteggendolo dalla
corrosione.
Legno
impiallacciato
Si realizza utilizzando fogli di legno nobile di basso spessore, ricavati direttamente dai tronchi di miglior qualità. Vengono
incollati e pressati su supporti di varia natura (es. pannelli di truciolare o mdf) e successivamente finiti nella tonalità
desiderata.
Melamminico
È un rivestimento prefinito e viene ottenuto utilizzando carte (stampate) impregnate e spalmate sul lato decorativo con
resine melaminiche (es. pannelli di truciolare o mdf) garantendo ottima stabilità e una sufficiente resistenza all’usura.
Cuoio
rigenerato
è un materiale ecologico composto minimo dal 60% di fibre di cuoio (sfridi di pellame) ottenuto con un processo
industriale. Il cuoio viene finemente tritato e mischiato a gomma naturale fino ad ottenere un composto omogeneo che
viene lavorato in fogli di diverso spessore. Il prodotto finale al tatto e alla vista è simile alla vera pelle.
HPL High
pressure
laminate
L'HPL è costituito al suo interno da strati di carta kraft impregnati con resine termoindurenti e da uno strato superficiale di
carta decorativa. É un prodotto caratterizzato da altissima tecnologia, resistente all'umidità e ai raggi UV.
Ceramica
La ceramica è un materiale inorganico, non metallico. Resiste a prodotti di pulizia detergenti e a prodotti chimici, acidi,
basi e solventi (l' unico prodotto in grado di intaccare la ceramica è l' acido fluoridrico). Resiste a shock termico, all'
umidità e a graffi e abrasioni.
Superficie igenica e idoneo al contatto con alimenti.
Fenix
Bassa riflessione della luce, la superficie è estremamente opaca, anti impronte e piacevolmente soft touch. E in caso di
micro graffi superficiali è riparabile termicamente.
Cleaf
I pannelli nobilitati sono pannelli a base legno le cui facce sono riviste da carte decorative o foglie polimeriche.
L’avanguardia della collezione di pannelli nobilitati Cleaf è data dall’estrema cura nell’abbinamento di decorativo e
finitura e dalla notevole profondità di quest’ultima.
Polipropilene
Polimero termoplastico caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica
e all'abrasione.
Poliuretano
ecologico
(Eco-foam)
Cotone
riciclato
Nuovo materiale composto da poliuretano espanso derivato dall’agglomerazione delle componenti di scarto di prodotti
imbottiti. Riciclato e riciclabile più volte.
100% cotone riciclato derivato dagli sprechi dell’industria della moda i quali scarti vengono lacerati e ridotti in fibre
con un processo meccanico. Le fibre vengono mescolate con una piccola parte di poliestere e/o acrilico pre-tinto
per raggiungere la corretta tonalità di colore. Le fibre vengono cardate e trasformate in un fuso di filato, che viene
trafserito alla filatrice per essere stirato e filato. Ecologico perché riutilizza materiali di scarto altrimenti smaltiti come rifiuti
e sostenibile poiché diminuisce l’inquinamento derivante dalla coltura del cotone e dal suo trasporto.