Lo studio del contesto e il rapporto che si
vuole instaurare tra architettura e paesaggio
è uno dei punti di partenza per lo sviluppo
di un progetto. Quanto è importante per
OFIS questa relazione e quanto il contesto,
soprattutto nel caso di ambiti paesaggistici di
particolare pregio, influisce sulla definizione di
un progetto?
OFIS - L’analisi del contesto rappresenta uno
degli studi principali che affrontiamo nella
fase iniziale di ogni progetto. Cerchiamo di
rendere unico ogni nostro lavoro e la relazione
dell’edificio con il suo contesto è per noi la più
naturale fonte di ispirazione.
Il contesto può influire sul progetto sotto
diversi aspetti: le condizioni climatiche e
l’esposizione al sole possono influenzare
l’orientamento dell’edificio, portare alla
creazione di aperture e terrazzi e indicare
la collocazione di eventuali spazi esterni.
L’approccio olistico e sostenibile in relazione
al tempo meteorologico è molto importante,
considerando l’attuale cambiamento climatico
con conseguenti temperature e condizioni
meteo estreme che cambieranno il nostro
futuro; a seconda di dove si possono trovare
un bel panorama oppure momenti di contatto
con la natura, il contesto ha un certo impatto
sulla forma, sul posizionamento dei volumi e
dei principali spazi in cui vivere. Questo aspetto
è particolarmente importante per i progetti
residenziali, sia che si tratti di complessi
multifamiliari sia di ville private; il contesto
storico può suggerirci alcuni elementi, come
l’utilizzo di materiali, motivi e trame locali. Per
esempio, le architetture che realizziamo per lo
più nel territorio alpino nascono da un’analisi
degli edifici popolari tradizionali seguita da una
reinterpretazione in chiave moderna delle loro
caratteristiche, dei volumi, di proporzioni e
materiali.
Studying the context for a future architecture
is one of the starting points of any new project.
How important for OFIS is the relationship
between architecture and its setting, especially
if the context is one of great value? Does this
influence how a project is designed?
OFIS - Site context is one of the most
important investigations we carry out before
creating a new project. With each of our
projects we try to be unique, and how the
building relates to its context is the most
natural source of inspiration.
Site context can be inspirational in many
ways: climate conditions and sun exposure can
influence the building’s orientation, lead to the
creation of openings and terraces, and indicate
where to place external spaces. The holistic
and sustainable approach in relation to climate
is very important in the context of climate
change and the attendant issues of extreme
temperatures and weather conditions we now
face that will change our future; depending on
where good views or connections with nature
are located, site context influences the shape
and micro-location of the volume as well
as the placement of the main living spaces.
This is especially important with housing
projects, both multi-family apartment blocks
and private villas; the historical context can
suggest certain elements, like the use of local
materials, patterns, and textures. For example,
the architecture we are building mostly in
the Alpine area stems from an analysis of
traditional vernacular buildings followed by a
re-interpretation of their features, volumes,
proportions and materials in a contemporary
way.