“Siamo come nani seduti sulle spalle di
giganti”. Con questo monito Bernardo di
Chartres ricordava ai suoi discepoli che
se al presente è possibile vedere più cose
e più lontane, questo avviene soltanto
grazie alla statura e alle conquiste di chi
ci ha preceduto. Vale per le conoscenze
scientifiche, ma vale anche per la storia
d’impresa, specie se famigliare. Ciò che è
alle spalle, non è semplice tempo passato,
ma un caposaldo fondamentale, capace
di trasferire sul presente un patrimonio di
valori ineguagliabili. E non diversamente
ricostruibili, né imitabili.
La famiglia Margaritelli vanta una secolare
cultura del legno, con la caratteristica unica
di essere sempre stata legata a questo
materiale sin dalle primissime fasi. A partire
dalle lavorazioni in foresta, dove nasce un
percorso virtuoso che intreccia ricerca della
qualità e rispetto.
Il ciclo di vita di una foresta di querce si
svolge su un arco di tempo tra i 150 e i
180 anni, circa sette generazioni umane.
Un’impresa che si occupa di silvicoltura
deve guardare avanti e poter contare
su una continuità data dalla storia della
propria famiglia e dal susseguirsi delle sue
generazioni.
Il monito di Bernardo di Chartres si rende
vero anche per la famiglia Margaritelli, che
ha proseguito la propria attività grazie alle
solide basi poste da Eugenio Margaritelli,
che nel 1870 iniziò a specializzarsi nelle
lavorazioni forestali, portate avanti dalle
generazioni successive fino a fondare
nel 1962 lo stabilimento di Fontaines, in
Borgogna.
“We are but dwarves standing on the
shoulders of giants”. With this admonishment,
Bernard of Chartres informed his disciples that
if today we can peer further into the distance,
it is only because of the stature and triumphs
of those who came before us. This is as true
of scientific knowledge as it is of corporate
history, and especially so at family-run
firms. What lies behind us is not just time
that has passed: it is a vital cornerstone of
the present day, handing down heritage of
matchless values - values that could not be
reconstructed any other way, nor be imitated.
The Margaritelli family has a century of
working with wood behind it. Uniquely, the
family has been associated with wood since
its earliest days. The start of this virtuous
journey, on which the quest for quality and
respect of the environment have always been
intertwined, all began with woodcutting in the
forest.
The lifecycle of an oak forest spans a
timeframe in the order of between 150 and
180 years, equivalent to around seven human
generations. Forestry firms must be
far-sighted: they have to rely on the continuity
provided by family history, on experience
handed down from generation to generation.
Bernard of Chartres’ admonishment is
particularly true of the Margaritelli family,
which has continued building on the solid
foundations laid by Eugenio Margaritelli. In
1870, Eugenio began specializing in forestry
work. Later generations of the family followed
in his footsteps, until in 1962 the family built a
plant at Fontaines, in Burgundy.
LA
CULTURA
DEL LEGNO
WOOD CULTURE
Photography: Listone
Giordano Archives