Inserito nell’elenco dei Palazzi dei Rolli a
partire dal 1588, Palazzo Grillo - dimora del
marchese Domenico Grillo che domina la
centralissima piazza delle Vigne - dopo un
periodo di incuria e abbandono è rinato a
nuova vita grazie a un accurato intervento di
restauro curato da Pinna Viardo Architetti.
Il progetto ha previsto sia il risanamento di
alcune componenti strutturali dell’edificio,
sia il restauro dei cicli pittorici e delle
decorazioni, tra cui spiccano opere
attribuibili a Giovan Battista Castello detto
il Bergamasco, a Domenico Piola e a
Bartolomeo Guidobono. Il Palazzo è stato
riconvertito in un albergo di charme, che
occupa con le sue 25 stanze i cinque piani
della dimora con esclusione del primo piano
nobile, destinato a spazio espositivo.
Le camere dell’hotel sono state ricavate
rispettando gli ambienti originari, quindi
differiscono le une dalle altre per tipologia
e dimensioni, spaziando dagli 11 ai 40 mq,
e presentano al loro interno elementi quali
nicchie, sculture, stucchi, pareti o soffitti
affrescati. Un ampio salone offe inoltre
spazio per rappresentazioni, concerti,
riunioni e conferenze.
All’area espositiva al primo piano si accede
attraverso una scala di nuova realizzazione
che si svolge lungo una successione di
rampe e passaggi ricavati tra gli spazi di
snodo dei due corpi a schiera originali.
Aperta al pubblico, quest’area del Palazzo
occupa una superficie di circa 400 mq,
distribuiti in una serie di stanze allineate le
une con le altre lungo un unico asse, che si
affacciano sulla piazza.
One of the patrician homes included in the
Palazzi dei Rolli from 1588 was Palazzo Grillo.
Home to Marquis Domenico Grillo - Palazzo
Grillo dominates Genoa’s central Piazza delle
Vigne. After lying abandoned and in disrepair
for years, this patrician house has now been
restored and renovated with a project by the
firm Pinna Viardo Architetti.
Work included structural remediation as well
as the restoration of a series of paintings and
decorations, notably works attributed to
Giovan Battista Castello, known as “il
Bergamasco”, Domenico Piola and
Bartolomeo Guidobono. The palace was
converted into a 25-bedroom hôtel de charme
that now occupies the five upper floors of the
building. The first floor, traditionally the level
occupied by the patrician family, is now an
exhibition space.
The hotel bedrooms were appointed without
changing the original spatial divisions. As a
result, they differ considerably in both
typology and size, ranging from just
11 to 40 sq. m and contain characteristic
features like niches, sculptures, stucco
decorations and frescoes on walls or ceilings.
A large hall is now used for functions,
concerts, meetings and conferences.
The first floor exhibition space is accessed via
a new staircase alongside a series of ramps
and passages created from the spaces joining
the two buildings that originally made up the
Palazzo. The 400-sq. m first floor is open to
the public and consists of a series of aligned
rooms leading off from a single corridor
overlooking the square.
I Palazzi dei Rolli ospitavano a turno le personalità straniere in visita nella
città. Oggi Palazzo Grillo è un hotel di charme che accoglie i viaggiatori
contemporanei, arricchito da uno spazio espositivo aperto al pubblico.
The Palazzi dei Rolli took it in turns to play host to visiting foreign dignitaries
to Genoa. Today, Palazzo Grillo is an Hôtel de Charme for 21st-century
travelers. It also houses an exhibition space.
Photography:
© Anna Positano,
Listone Giordano
Archives