Listone Giordano Италия Срок поставки 80 дней

Каталог Listone Giordano: One Architecture 01, стр 30 с 139

Скачать
Запросить цену
L’intervento su un’architettura storica è
un processo delicato, in equilibrio tra una
modalità conservativa e la volontà di apportare
un tangibile cambiamento nell’architettura.
Qual è la sua visione a riguardo?
MDL - Ho molto rispetto della storia e delle
architetture storiche. E proprio per non
dimenticare il passato, per renderlo partecipe
del presente e farlo perdurare negli anni
penso sia necessario infondergli sempre nuova
vitalità. Nel fare questo un architetto non
deve esprimere se stesso, ma istituire paesaggi
animati e modellati sulle esigenze della società
contemporanea. È un concetto che contempla
il cambiamento e introduce il tema della
temporaneità. Non possiamo pensare che le
cose durino in eterno perché ogni epoca è
guidata da sensibilità differenti.
Prendiamo il caso della Pietà Rondanini.
Quando mi è stato proposto di costruire il
Museo, la prima reazione è stata un rifiuto.
Non ne volevo sapere. La Pietà era in quella
perfetta, e ormai storica, abside disegnata dai
BBPR negli anni Cinquanta. Perché spostarla?
Tra le argomentazioni che mi hanno convinto,
c’è l’evolversi delle capacità di comprensione
e delle modalità di fruizione dei visitatori.
Oggi, chi fa visita a un’opera di tale potenza
vuole vivere un’emozione. Fare un museo
diventa il progetto di un’esperienza che va
oltre l’allestimento e cambia il rapporto tra
spazio e opera. Mi spiego. Nei Musei Civici
la Pietà era l’ultimo capolavoro esposto in
fondo ad un lungo percorso ed era visibile solo
frontalmente. La nuova sede è interamente
dedicata alla Pietà ed è possibile girarci intorno
per ammirarla a tuttotondo. L’opera può così
sprigionare tutta la sua forza emotiva, tutto il
dolore tracciato nella schiena mariana ricurva
sul figlio.
Senza timore di abbandonare un allestimento
storico, abbiamo rimesso la Pietà sotto
l’attenzione del pubblico internazionale.
L’opera produce attrazione e in un anno ha
avuto più visitatori che nei dieci precedenti.
Il discorso è ben applicabile a tante altre
situazioni, a tanti altri edifici, complessi e
anche città. Se investissimo sul cambiamento,
sul riutilizzo e sulla valorizzazione dell’esistente
potremmo far rivivere molte bellezze del nostro
patrimonio. Splendide architetture obsolete
diventerebbero attrazioni mondiali per turisti e
investitori, calamitando la voglia di conoscere il
passato e di fare per il futuro.
Working on an historic building is a delicate
process, a balancing act between preserving
and the desire to make a tangible change to
the original architecture.
What is your take on this?
MDL - I have great respect for history and
historic architecture. But if we are not to
forget the past, we must make it part of the
present and allow it to last down the years
by breathing new vitality into old buildings.
To do this, an architect should not express
him or herself, but rather create meaningful
landscapes that respond to contemporary
society’s requirements. It is a concept that
envisages change and embraces the theme of
the temporary: realizing that things will not
last forever because every period is guided by
different sensitivities.
Take the example of the Rondanini Pietà.
When I was asked to build a museum for it,
my first reaction was to say no. I did not want
to go there. The Pietà was in that perfect, now
historic apse designed by BBPR in the 1950s.
Why move it?
One of the arguments that convinced me
was realizing that the ability of visitors to
understand and enjoy works of art had
changed. Today, people going to see such a
powerful work want to experience an emotion.
So, building a museum becomes a project to
create such an experience, something that goes
beyond a mere exhibition layout and changes
how the work relates to its surrounding space.
Let me explain. In the Musei Civici, the Pietà
was the last masterpiece on display at the
end of a long approach, visible only from the
front. Its new home is entirely dedicated to
the statue, which can now be admired from
all sides. The work can now express all its
compelling emotion, all that sorrow contained
in the Virgin Mary’s back as she leans over her
son.
We abandoned the traditional manner of
displaying the Pietà to put it back into the
international spotlight. The work is now a
world attraction and in one year has had more
visitors than in the past ten.
It is the same for many other situations, and
many other buildings, complexes and even
cities. If we invest in change, in using buildings
in a different way, improving on what we
already have, we can infuse new beauty into
our heritage. Splendid obsolete architectures
would become world attractions for tourists
and investors, triggering an interest in the past
but also in building the future.
28— 29
Ri-abitare la storia | Reinhabiting our History