Una sala ampia, rettangolare, che
ha mantenuto nei secoli la struttura
architettonica cinquecentesca con le volte
a crociera e alcune porzioni di decorazioni
murarie e affreschi.
L’allestimento è stato progettato da
Michele de Lucchi, che ha innanzitutto
previsto un totale cambiamento nella
modalità di fruizione dell’opera: questa
infatti - diversamente da quanto avveniva
nell’allestimento precedente - è isolata
al centro della sala espositiva e accoglie
i visitatori di schiena, accogliendo così i
visitatori con il suo lato più commovente,
pregno del dolore e della sofferenza della
Madonna china sul Cristo.
La scultura è stata posizionata su una
pedana antisismica in lastre metalliche,
che ne salvaguarda l’integrità rispetto a
qualunque tipo di vibrazione.
La sala è spoglia, fatta eccezione per
la presenza di tre panche in rovere e
una vetrina contenente la storia della
Pietà, e l’ambiente è reso uniforme
dalla pavimentazione in assito di rovere,
la cui cromia fa risaltare il candore
del marmo e che al tempo stesso ha
consentito l’installazione degli impianti
nell’intercapedine della pedana.
L'illuminazione della statua è stata studiata
per evitare le ombre, mentre le ampie
finestrature consentono alla luce naturale
di diffondersi nella sala, valorizzandone gli
affreschi ma senza entrare in contrasto con
la centralità della Pietà.
completely revolutionized the way
Michelangelo’s sculpture is presented, and
thus viewed by the public. In complete
contrast to its former placement, the work is
now isolated in the center of the hall, and
placed so that the first thing visitors see on
entering is the back of the sculpture, its
most moving aspect, the curved figure of
the Madonna leaning over the dead Christ
capturing the immensity of human grief.
The sculpture stands on an anti-seismic
platform guaranteed to protect it from any
kind of vibration.
The rest of the room has been left
deliberately bare, the only other objects
being three oak benches and a glass case
with information on the Pietà. As well as
enhancing the spare elegance, the oak
flooring highlights the pure color of the
marble. Plant and equipment have been
placed in the space under the oak covered
dais.
The lighting has been placed so as to
produce no shadows. Large windows allow
natural daylighting into the room, allowing
good views of the frescoes while not
distracting from the masterpiece in the
center.
“L’antica infermeria spagnola, fondata nel 1576 per il ricovero dei
castellani infetti da peste… un luogo di sofferenza, un luogo adatto
a una Pietà”. (Michele De Lucchi)
“The ancient Spanish infirmary, founded in 1576 to treat castle inmates
during a plague epidemic, is a place of suffering… a suitable place
for a Pietà”. (Michele De Lucchi)
24 — 25
Ri-abitare la storia | Reinhabiting our History