107
106
Ameland Danese Letter
Opener, Enzo Mari, 1962
This simple ribbon of steel has
been polished and twisted into
a spiral. Enzo Mari’s approach is
a long search into the theme of
subtraction, the theorem of the
economy of gestures, work,
and matter. The Ameland letter
opener is a happy milestone
in this process, an exercise in
minimal form for maximum
investment of imagination. This
elementary object is however
rich with options, thanks to the
symmetry of its profile, its
double blade, and the fact that
it is perfectly ambidextrous.
Tagliacarte Ameland Danese,
Enzo Mari, 1962
Un semplice nastro d’acciaio,
molato e messo in forma da una
torsione elicoidale. Quello
condotto da Enzo Mari è un
lungo percorso di ricerca intorno
al tema della sottrazione,
teorema sull’economia dei gesti,
del lavoro e della materia.
Il tagliacarte Ameland è una
tappa felice di questo processo,
un esercizio sulla forma minima
per il massimo investimento di
immaginazione. Un oggetto
elementare eppure ricco di
opzioni grazie alla simmetria
dei profili, al doppio taglio,
al suo essere perfettamente
ambidestro.
Stelton Cylindra-Line Coffee
Pot, Arne Jacobsen, 1967
Simplicity is always quite
complicated. The design of a
line of steel tableware proposed
by Arne Jacobsen in 1965 is no
exception. Born from a series of
sketches traced on a paper
napkin, the collection is resolved
with a series of cylindrical
containers of differing heights
and diameters. The problem
emerges in transferring the
absolute perfection of the forms
Jacobsen desired, into steel.
Special machines and particular
manufacturing techniques have
to be studied to obtain the shiny
surfaces and crisp edges the
designer wanted. It takes two
years to develop the Cylindra-
Line. Launched by Stelton in
1967, it meets with immediate
success. The concision of the
shapes and the accurate study
of details still make this a classic
in contemporary elegance today.
Caffettiera Cylindra-Line
Stelton, Arne Jacobsen, 1967
La semplicità è sempre molto
complicata. Non fa eccezione il
progetto di una linea di oggetti
da tavola in acciaio disegnata da
Arne Jacobsen nel 1965. Nata
da una serie di schizzi tracciati
su di un tovagliolino di carta, la
collezione era risolta da una
serie di contenitori cilindrici di
altezza e diametro differente. Il
problema nasceva nel momento
in cui si cercava di trasferire
nell’acciaio l’assoluta perfezione
delle forme cui ambiva
Jacobsen. Fu necessario studiare
macchinari speciali e particolari
tecniche di lavorazione per
ottenere le nitide superfici e gli
spigoli vivi voluti dal progettista.
Ci vollero due anni per sviluppare
la Cylindra-Line, che fu lanciata
da Stelton nel 1967 riscuotendo
un immediato successo.
La concisione delle forme e lo
studio accurato dei dettagli ne
fanno ancora oggi un classico
di contemporanea eleganza.
Bone Bracelet Tiffany & Co.,
Elsa Peretti, 1974
Elsa Peretti has never loved that
prepackaged style, condoned by
judicious matching, what she
calls “perfectly perfect.” Her
elegance is spontaneous, made
of shirts and vests. Perhaps this
is why she begins to design
jewelry at the height of her
career as a model while she is
dazzling New York in the early
1970s. The young Florentine
does not search for inspiration
in the rules of geometry as
much as in free forms suggested
by nature. Her collections for
Tiffany & Co. bend silver in fluid
shapes: the curve of an apple,
the bends of a heart, the coils
of a serpent, the valves of a
shell, the volume of a bean,
the fragility of a tear. Mainly
however, her organic shapes of
precious artificial articulations are
like polished bones: tiny shiny
shields that drape themselves
over the grace of the wrist.
Braccialetto Bone Tiffany
& Co., Elsa Peretti, 1974
Elsa Peretti non ha mai amato
lo stile preconfezionato, retto
da accostamenti giudiziosi,
quello che lei stessa definiva
‘perfettamente perfetto’. La sua
era un’eleganza spontanea,
fatta di camicie e gilet. Forse
è per questo che, al culmine di
una carriera di modella che l’ha
vista incantare New York, quando
all’inizio degli anni Settanta la
giovane fiorentina iniziò a
disegnare gioielli non cercò
ispirazione nelle regole della
geometria quanto nelle forme
libere suggerite dalla natura.
Le sue collezioni per Tiffany
piegano l’argento in forme fluide:
le curve di una mela,
le anse del cuore, le spire di un
serpente, le valve di una
conchiglia, il volume di un fagiolo,
la fragilità di una lacrima. Ma
soprattutto le forme organiche
di preziose articolazioni artificiali,
ossa levigate come lucide corazze
da sovrapporre alla grazia del polso.
Patek Philippe Calatrava
Watch, 1932-1989
Although considered the
greatest watchmaker in the
world, Patek Philippe enters a
crisis when the Depression after
the Wall Street 1929 crash
decimates its wealthy clientele.
Purchased by the Stern brothers
in 1932, the trademark is
entrusted to the care of Jean
Pfister. Its relaunch starts with a
now legendary model. With a
round body, smooth, flat crown,
and sober deco face,
the Calatrava is an archetype
of the modern watch.
Almost as thin as today’s quartz
watches, the Calatrava defines
the standard for spare, essential,
masculine elegance.
Paradoxically, the rarest version
of all is steel, since most of the
models were made of precious
materials, silver, gold, and white
gold, as in this case.
Orologio Calatrava Patek
Philippe, 1932-1989
Sebbene fosse considerato il
miglior produttore di orologi al
mondo, Patek Philippe entrò in
crisi quando la depressione che
seguì il crollo di Wall Street del
1929 decimò la sua facoltosa
clientela. Acquistato nel 1932
dai fratelli Stern, il marchio fu
affidato alle cure di Jean Pfister.
Il rilancio partì da un modello
oramai leggendario. Cassa
tonda, corona liscia e piatta,
quadrante sobriamente deco,
il Calatrava è uno degli archetipi
dell’orologeria moderna. Sottile
quasi come un odierno orologio
al quarzo, il Calatrava definisce
lo standard di una eleganza
maschile asciutta ed essenziale.
Paradossalmente, la versione più
rara di tutte è quella in acciaio,
poiché la gran parte dei modelli
furono realizzati in materiali
preziosi: argento, oro e oro
bianco, come in questo caso.
Hermes
Sometimes a color can evoke an entire
world. In the case of Hermes orange, all you
need is the corner of a package, a ribbon,
an envelope to evoke the spectacular
Parisian shop windows at the corner of
Fauxbourg Saint Honoré and rue Boissy-
d’Anglas. More than shop windows, these
are miniature spectacles where the items in
the collections perform as if they were
consummate actors. But Hermes orange also
brings to mind the smell of leather, a Kelly
bag, the universe of silk enclosed in each
scarf. A warm, comfortable, orange.
In a word: luxurious.
Hermes
Certe volte basta un colore per evocare
un mondo intero. Nel caso dell’arancione
di Hermes basta l’angolo di un pacchetto,
un nastro, una busta per evocare le
scenografiche vetrine parigine all’angolo
fra il Fauxbourg Saint Honoré e rue Boissy-
d’Anglas. Più che vetrine, quelle di Hermes
sono dei veri e propri spettacoli in miniatura,
palcoscenici teatrali in mezzo ai quali gli
oggetti delle collezioni recitano come attori
consumati. Ma l’arancione di Hermes evoca
anche l’odore del cuoio, una borsa Kelly,
l’universo di seta racchiuso in ogni foulard.
Un arancione caldo, accogliente,
confortevole. In una parola, lussuoso.
APE/Heller Compact Tableware,
1964-1971
Massimo Vignelli lives in a world of perfect
Euclidean geometries, pure shapes and
minimal essentialness. His graphics as well
as the objects he designs, always respect the
ordered laws of symmetry and right angles.
They demonstrate the strength of the rule
over the accident of the exception. This does
not prevent him from sometimes being
ironic and playful. This is the case of
Compact Dinnerware, a real and true
coordinated and mix and match system: the
choice of plastics and the use of bright
colors actually mitigate the rigid geometries
of the shapes. These are almost all resolved
in perfect circles and crisp edges which
Vignelli uses to reconstruct almost
monolithic cylinders.
Sistema da tavola Compact APE/Heller,
1964-1971
Massimo Vignelli abita un mondo di perfette
geometrie euclidee, di forme pure, di
minimale essenzialità. I suoi lavori di grafica
così come gli oggetti che ha disegnato
rispettano sempre le leggi ordinate della
simmetria e dell’ortogonalità, dimostrazione
della forza della regola contro l’accidente
dell’eccezione. Ciò non gli impedisce talvolta
di essere anche ironico e scherzoso. È il caso
del servizio da tavola Compact, vero e
proprio sistema coordinato e componibile:
la scelta delle materie plastiche e l’uso di
colori accesi mitiga infatti le rigide geometrie
delle forme, tutte risolte da cerchi perfetti
e spigoli vivi, con cui Vignelli ricostruisce
cilindri quasi monolitici.
Tulip
In the mythology of creation, God, the
maker of all things, of light and life, is the
landscape architect, and Adam and Eve are
the gardeners. The world itself is a
wonderful garden, where there is no
distinction between the beautiful and the
useful, between contemplation and
necessity. Intimately connected with the
feeling of the sacred, the idea of the garden
coincides with the image of a place to
celebrate the marvels of creation. Despite all
this, few people would imagine that the first
great speculative bubble in history bursts
over tulip bulbs in the Amsterdam stock
market in 1634. Imported from Asian
colonies, the flowers invade Europe in the
early 17th century. The new flowers arrive in
Holland, Germany, France, and England from
far-off countries and tropical climes. Each of
them can create the delight and marvel of
an entire garden: they are cared for,
hybridized and patiently acclimatized.
Selected with care and truly artificially
designed, there actually are certain bulbs of
certain varieties of tulips worth their weight
in diamonds. Given the importance of Dutch
floriculture today, this might not have been
an excessive price.
Tulipano
Nella mitologia della creazione, Dio artefice
d’ogni cosa, della luce e della vita, è un
giardiniere. Il mondo stesso è un giardino
meraviglioso, dove non esiste distinzione
fra ciò che è bello e ciò che è utile, fra
contemplazione e necessità. Intimamente
connessa con il sentimento del sacro, l’idea
del giardino coincide con l’immagine di un
luogo dove celebrare le meraviglie del
creato. Nonostante ciò, pochi immaginano
che la prima grande bolla speculativa della
storia sia scoppiata alla borsa di Amsterdam
nel 1634 a causa dei bulbi di tulipano.
Importati dalle colonie orientali, i fiori
invadono l’Europa all’inizio del Seicento.
I nuovi fiori arrivano in Olanda, Germania,
Francia, Inghilterra, da paesi lontani e da
climi tropicali. Selezionati con cura, di fatto
artificialmente progettati, furono proprio
alcuni bulbi di particolari varietà di tulipani
a valere il loro peso in diamanti. Guardando
oggi l’importanza della floricoltura olandese
forse non si trattava di un prezzo eccessivo.