Editoriale
EDITORIAL
Punto di convergenza tra industria e artigianato, tra locale e globale, il contract si è affermato
negli ultimi anni come formula in grado di offrire una produzione industriale di qualità associata a
un’ampia possibilità di customizzazione e soluzioni su misura. Si configura così come una soluzione
evoluta ed estremamente adattabile che si colloca tra il rapporto privato cliente-artigiano e le
produzioni di serie: un consolidamento a livello industriale di un prodotto artigianale, cui prende
parte la figura del progettista, che si fa intermediario tra la struttura aziendale e la committenza.
Le opportunità che derivano da questo tipo di approccio sono ampie e declinabili in diversi modi: è
un’occasione di internazionalizzazione sia per l’azienda produttrice sia per il progettista. Le risorse
e dimensioni proprie di un contesto aziendale fanno sì che un prodotto customizzato, scelto e
personalizzato possa essere portato su una scena di respiro globale. I progettisti, in particolare gli
studi di progettazione internazionale, sono quindi i referenti ideali per il contract perché capaci di
dialogare allo stesso livello su diversi mercati geografici. Gli studi di architettura si pongono come
guide e moderatori: seguono il progetto, forniscono strumenti, ispirano. Così facendo si crea un
confronto volto sia all’avanzamento creativo e tecnologico del prodotto sia allo sviluppo di progetti
“chiavi in mano”, in cui la committenza ha la possibilità di avere un prodotto cucito sulle proprie
esigenze, ma realizzato con i mezzi di una grande azienda.
Di conseguenza, ne trae beneficio anche l’interior architecture, che trova nel contract opportunità
progettuali più ampie a livello di soluzioni, avendo al contempo la possibilità di rivolgersi a clienti
internazionali quali le multinazionali del lusso e dell’hospitality.
Listone Giordano è realtà storica, un’eccellenza del mercato italiano, che ha fatto della qualità e
dell’appeal artigianale il proprio DNA. A ciò si va ad aggiungere il senso di responsabilità su cui
è imperniata la sua mission: un codice etico chiaro e definito che viene perseguito in ogni fase
della produzione, dalla foresta alla lista, e che è gestibile e controllabile grazie alle capacità e alle
potenzialità dell’azienda stessa, che si rivolge all’architettura con un prodotto controllato lungo tutta
la filiera tramite un iter appropriato e un’ottica sostenibile. Il suo nome è nel mondo sinonimo di
qualità, una fama costruita sin dalle origini grazie alle basi poste dal fondatore del Gruppo, Eugenio
Margaritelli, e alimentate e consolidate quotidianamente dall’entusiasmo e dall’impegno della
famiglia Margaritelli e dei suoi collaboratori. L’approccio artigianale, fatto di esperienza, passione
e tradizione, si è negli anni trasformato in un processo codificato guidato dal rispetto e dall’utilizzo
consapevole della materia prima e dal controllo e tracciabilità della filiera produttiva.
L’azienda si è affermata a livello mondiale come interprete dei valori del Made in Italy, sviluppando
con successo sia il canale Retail sia la divisione Contract. La Listone Giordano Contract Division
costituisce un’interfaccia professionale per i progettisti, che vi trovano una risposta e uno stimolo
alle proprie idee e alle esigenze dei clienti. I più importanti nomi del design e dell’architettura
italiana la considerano un riferimento per un confronto privilegiato e per creare collezioni uniche,
personalizzate, nate da un dialogo e da un gioco tra azienda e progettista. La risposta sono collezioni
esclusive, nate dallo studio di materia, colori, essenze, dimensioni, geometrie e spessori. L’incontro
tra Listone Giordano e il mondo del design e dell’architettura costituisce per l’azienda una fonte di
ispirazione e una spinta verso creatività e miglioramento continuo. Un beneficio che di rimando si
riflette anche nel design, che trova un interlocutore adeguato e proattivo, nonché una risposta e un
gamma di soluzioni concrete.
Il personale di Listone Giordano offre un servizio di consulenza in grado di dialogare con il
mondo della progettazione, al fine di trovare la soluzione ideale per ogni esigenza. Il valore e la
forza dell’azienda si esprimono quindi nella fornitura di pavimentazioni su larga scala così come
in soluzioni personalizzate su misura, in un processo di qualità guidato dai valori che da sempre
contraddistinguono il Gruppo Margaritelli.
Nicola Leonardi, The Plan