Il manufatto architettonico non è un
semplice oggetto, ma un organismo la cui
vita si intreccia con le vite degli uomini che
la attraversano. Nel suo manifesto, parlando
della vita degli oggetti, afferma che nulla è
statico, soprattutto nell’architettura. Potrebbe
approfondire questo concetto?
Michele De Lucchi - Non è vero che le
architetture non sono oggetti. Tutto dipende
dal significato che diamo alla parola oggetto.
Troppo spesso ci fermiamo a una definizione
semplicistica, pensiamo agli oggetti come
qualcosa di auto-concluso e inanimato che è
ben ascrivibile a un’unica funzione. A volte
usiamo la parola oggetto con valenza negativa,
per indicare ciò che non ha valore.
Ma se riflettiamo più profondamente
sull’oggetto e sui suoi significati scopriamo
la complessità che si cela in questa parola. Si
definisce oggetto ogni cosa che si distingue da
un soggetto attivo e pensante e dal processo
che l’ha generato. E noi uomini siamo l’unico
soggetto in grado di immaginare e costruire
oggetti, di farli sempre diversi, di usarli, di
“viverli” continuamente in modo nuovo. Gli
oggetti attivano relazioni. Il concetto di oggetto
è di per sé semplice e comprensibile, ma le
sue funzioni sono articolate e si moltiplicano
intrecciandosi con la vita dell’uomini. Gli
oggetti tacciono e fanno rumore, sono
conservatori e ribelli, consolano e offendono,
seducono e abbandonano, ricordano e
dimenticano, sono logica e caos, unici e uguali,
li mostriamo e li nascondiamo, li scegliamo e li
buttiamo…
Anche i sistemi complessi come gli edifici sono
oggetti creati dall’uomo per l’uomo. Vivono
con l’uomo. Si modificano, deperiscono,
assorbono il passare degli anni, aggiornano la
loro funzionalità in base all’evolversi degli stili
di vita, ai cambiamenti economici, politici e
culturali.
In questo senso credo che l'architettura non
sia una mera disciplina tecnica per costruire
edifici statici. Ma oltre allo studio degli
spazi, delle destinazioni d’uso, dei sistemi
tecnologici, un’architettura ha valore se attiva
continuamente nuove relazioni. Se oltre
alle necessità funzionali di un determinato
momento, riesce a modificarsi per ospitare
dinamiche e usi futuri.
A piece of architecture is not just an object.
It is an organism that becomes a part of the
lives of those who come into contact with it.
Your manifesto talks about the life of objects,
affirming that nothing is static, especially
in architecture. Could you expound on this
concept?
Michele De Lucchi - It is not true that
architectures are not objects. It all depends
on what we mean by the word "object". Too
often we give it an over simplistic definition,
thinking of objects as inanimate finished items
with just one single function. Sometimes the
word "object" is used in a derogative sense as
something with little or no value.
But if we think about an object and its
significance, we see all the complexity behind
the word. We define as "an object" anything
that is not an active thinking individual, and
anything that is independent of the process
that generated it. We human beings are the
only creatures able to imagine and build
objects, fabricating them in different ways,
using them, living with them and continuously
putting them to new use. Objects trigger
relations. The concept of an object is in itself
simple and understandable, but its functions
are articulated, expanding as they become part
of our lives. Objects are silent but also noisy,
conservative yet rebellious; they can console
and offend, seduce and abandon, remember
and forget. They are both logical and chaotic,
unique and identical to others; we show them
off but also hide them; we choose them and
throw them away…
Even complex systems like buildings are
objects created by men for men. They live
with men. They change, deteriorate, bear
witness to the passage of time, and update
their functionality with changing lifestyles, in
the wake of economic, political and cultural
change.
That is what I mean when I say architecture is
not just a mere technical discipline that creates
static buildings. Over and above the study
of spaces and their use, or the technological
systems put in place, architecture is of value if
it constantly triggers new relations; if it can go
beyond the functional requirements of a given
moment and change to accommodate a new
dynamic and future uses.