30
31
The Bul-Bo lamp belongs to the series of furnishings designed for
the Olivetti Residential Center in Ivrea (Turin) by the architectural
firm Gabetti e Isola (Roberto Gabetti, Aimaro Isola, Guido Drocco,
Luciano Re) between 1968 and 1971. The context in which the
designers worked was still strongly influenced by the enlightened
mind of Adriano Olivetti, who died a few years earlier. With the
creation of Bul-Bo, a playful, ironic and functional lamp was
created, in perfect coherence to that climate of “rebellion against
schemes” which, in the second half of the 1960s, would have left an
indelible mark on costumes. 50 years later, Axolight re-proposes this
iconic lighting object by introducing contemporary elements in the
philological respect of the original design.
In 1968 - when one of the most disruptive mass movements of
the 20th century was born in cities around the world and rural
landscapes definitively gave way to the aesthetic impact of factories
- the Gabetti e Isola studio started the project for the construction
of the Olivetti Residential Center in Ivrea, giving life to innovative
residential solutions (designed for the employees of Olivetti, one
of the most important companies in the world of the 20th century)
whose legacy is the idea of a new way of living spaces.
“To create the new Bul-Bo, a lamp already patented - explains
the Axolight team - and to apply contemporary materials and
production processes to it, we found it vital and decisive to resort
to an extremely emotional maieutics exercise that led us to the
reconstruction of the design thinking of the creators of the work.
Having given a second life to a lamp so important for the history
of modern design - which, fifty years after its first edition, remains
incredibly strong, non-conforming, free and revolutionary - makes
us proud, thrilled and enriched”. “In developing the new Bul-Bo,
Axolight set itself the goal of recreating an object externally faithful
to its original form, but able to fulfil its modern lighting function”.
Bul-Bo was the illuminating flag around which the various furnishing
accessories made by the Gabetti e Isola studio for Olivetti gathered,
no longer tied to the walls, as per tradition, but free in space.
La lampada Bul-Bo appartiene alla serie di arredi disegnati
per il Centro Residenziale Olivetti a Ivrea (Torino) dallo studio di
architettura Gabetti e Isola (Roberto Gabetti, Aimaro Isola, Guido
Drocco, Luciano Re) tra il 1968 e il 1971. Il contesto nel quale i
progettisti operarono era quello ancora fortemente influenzato
dalla mente illuminata di Adriano Olivetti, scomparso pochi anni
prima. Con la creazione di Bul-Bo si diede vita ad una lampada
giocosa, ironica e funzionale, in perfetta aderenza a quel clima di
“ribellione agli schemi” che, nella seconda metà degli anni ’60 del
Novecento, avrebbe lasciato un’impronta indelebile nei costumi.
A 50 anni di distanza, Axolight ripropone questo iconico oggetto
d’illuminazione introducendo elementi contemporanei nel rispetto
filologico del disegno originale.
Nel 1968 - quando nelle città di mezzo mondo nasceva uno
fra i più dirompenti movimenti di massa del 900’ e i paesaggi
rurali lasciavano definitivamente il passo all’impatto estetico
delle fabbriche - lo studio Gabetti e Isola avviava il progetto di
realizzazione del Centro Residenziale Olivetti di Ivrea, dando vita
a innovative soluzioni residenziali (pensate per i dipendenti della
Olivetti, una delle più importanti aziende al mondo del 900) che
lasceranno ai posteri l’idea di un nuovo modo di vivere gli spazi.
“Per creare la nuova Bul-Bo, lampada già oggetto di brevetto –
spiega il team di Axolight - e applicare a essa materiali e processi
produttivi contemporanei, è stato vitale e risolutivo ricorrere a un
esercizio di maieutica estremamente emotivo che ci ha portati alla
ricostruzione del pensiero progettuale degli autori dell’opera. Aver
dato una seconda vita a una lampada così importante per la storia
del design moderno - che a cinquant’anni dalla sua prima edizione,
rimane incredibilmente forte, non conforme, libera e rivoluzionaria
- è un qualcosa che ci inorgoglisce, ci emoziona e arricchisce”.
“Nello sviluppo della nuova Bul-Bo, Axolight si è posta l’obiettivo di
ricreare un’oggetto esteriormente fedele alla sua forma originale,
ma in grado di assolvere la sua funzione illuminante in maniera ultra
contemporanea”.
Bul-Bo fu la bandiera illuminante attorno a cui si radunavano i vari
complementi di arredo realizzati dallo studio Gabetti e Isola per
Olivetti, non più legati alle pareti, come da tradizione, ma liberi nello
spazio.
Bul-Bo was and remains an object of a break with
the past. This lamp was designed to help create
a residential environment inspired by Schiller:
playful, free and oriented to bring psychophysical
well-being to its guests.
Bul-Bo fu e rimane un oggetto di rottura con il
passato. Questa lampada venne pensata per
contribuire a dare vita a un ambiente residenziale
di ispirazione schilleriana: ludico, libero e orientato
ad apportare un benessere psicofisico agli ospiti
del Centro Residenziale Olivetti.
PTBUL-B2ALNELED