The earliest signs of this living mutation
became perceptible as the last century
drew to a close, when certain kinds
of properties, like attics or industrial
warehouses in urban and suburban areas,
were first transformed into homes.
Lofts
became
an
example
of
the
unconventional home. Sweeping open
spaces, with the addition of furnishings
according to different aesthetic and
functional canons, breaking away from
traditional ones. A multifunctional open
space
seamlessly
combining
living
and dining areas, with the harmonious
coexistence of study room, library and
bedroom. Only the bathroom and kitchen
maintained unambiguously delimited and
enclosed spaces.
Meanwhile, the digital transformation
increasingly involved all family members.
Mums and dads, always connected, are now
able to pursue their professional activities
and work from home. The traditional office
is no longer required. A wired or wireless
connection, a plug, a countertop and a
chair. Nothing more, nothing less.
When they’re not busy with school or sports,
children turn to their multimedia centre
at home for leisure and entertainment:
console,
personal
computer,
mobile
devices and ever-smarter TV screens.
Daily rhythms remain the same as always:
breakfast, work, lunch break, work, dinner,
relaxation and entertainment. Unlike in
the past, it is increasingly possible to carry
out all these activities inside the domestic
walls.
Alcuni segnali di questa mutazione del
vivere si erano avvertiti quando sul finire
del secolo scorso alcuni spazi, come i
sottotetti o i capannoni industriali delle aree
urbane e periurbane cominciarono ad essere
trasformati in abitazioni.
I loft diventano un esempio di casa diversa da
quelle tradizionali. Ampi spazi aperti, dove
gli arredi sono inseriti secondo un canone
estetico e funzionale diverse, nuovo rispetto
alla tradizione. Un open space multifunzionale
dove il salotto convive con la zona pranzo,
lo studio e la libreria sono tutt’uno con la
camera da letto. Soltanto il bagno e la cucina
mantengono spazi univoci, delimitati e chiusi.
Intanto la trasformazione digitale ha coinvolto
sempre di più tutti i componenti del nucleo
familiare. Sempre più mamme e papà, always
connected, possono svolgere le loro attività
professionali e di lavoro restando a casa. Non
serve più un ufficio tradizionale. Basta una
connessione di rete, fissa o mobile poco conta,
una presa elettrica, un piano di appoggio e
una seduta. Niente di più, niente di meno.
I ragazzi e i bambini quando non impegnati
con la scuola o con qualche attività sportiva è
a casa che hanno il loro centro multimediale
per il gioco e il divertimento: dalle console
ai personal computer, dai device mobili agli
schermi TV sempre più smart.
I ritmi della giornata sono sempre gli stessi
di sempre: colazione, lavoro, pausa pranzo,
lavoro, cena, relax e intrattenimento. A
differenza che in passato può succedere,
sempre più spesso, che tutte queste attività si
possano svolgere restando all’interno della
mura domestiche.
13
SMART HOME - MILANO
LIVING EVOLUTION 4.0
12