CHRISTIAN BENINI
Fotografo, fondatore e art director di Wall&decò
Christian Benini inizia la sua carriera come
fotografo ritrattista e si specializza poi nella
fotografia di moda e pubblicitaria. Le sue
collaborazioni lo portano ad avvicinarsi alle
agenzie di pubblicità e case di moda in Italia, Regno
Unito e Stati Uniti. Il suo interesse si indirizza
in modo sempre più preciso verso la fotografia
d’arredamento. Ha avuto così inizio un percorso
di ricerca, tutt’ora in atto, che lo porta a creare
Wall&decò, un progetto che unisce fotografia e
design in costante evoluzione. — Photographer,
founder and art director of Wall&decò Christian
Benini began his career as a portrait photographer
and then went on to specialise in fashion and
publicity photography. He has worked in close
conjunction with advertising agencies and fashion
houses in Italy, the United Kingdom and the USA. His
interest is increasingly more precisely focused on
the photography of interiors. Thus a path of research
began which is still in progress and which resulted in
his setting up Wall&decò, a project which combines
photography and design in constant evolution.
ALESSANDRO GOTTARDO (AKA SHOUT)
Alessandro Gottardo, conosciuto anche con lo
pseudonimo di Shout, vive e lavora a Milano. Tra
le sue collaborazioni più importanti, The New York
Times, The Wall Street Journal, TIME, Penguin
Books, Volkswagen, Barclays, ENI, Nokia, United
Airlines. Ha ricevuto diversi riconoscimenti
internazionali; tra il 2006 e il 2007 pubblica con
la casa editrice 27_9 i volumi “Jetlag“ e “Jetlag
2”, nel 2010 “Mono Shout”, una monografia
sui primi 10 anni di attività e nel 2011 “DAZED”.
Attraverso un’operazione di sottrazione, di sintesi
dell’immagine, Shout rende le sue illustrazioni
piccole opere concettuali in cui più che mostrare,
costruisce messaggi immediatamente percepibili.
— Alessandro Gottardo, also known by the name of
Shout, he lives and works in Milan. Highlights of his
career include cooperating with The New York Times,
The Wall Street Journal, TIME, Penguin Books,
Volkswagen, Barclays, ENI, Nokia, United Airlines.
He has received numerous international accolades:
between 2006 and 2007, his publishing company
27_9 produced the books “Jetlag“ and “Jetlag 2”, in
2010 “Mono Shout”, a monographic work on the first
10 years of business activity and in 2011 “DAZED”.
By means of an operation of subtraction and image
synthesis, Shout makes his illustrations small
conceptual works, in which, rather than showing, he
builds up immediately perceptible messages.
ANDREA MERENDI
Allestitore, stylist, fiorista, un po’ artista,
molto creativo, di sicuro poetico. Da anni si
owccupa di vetrine e allestimenti decorativi
per diverse aziende. La sua passione sono i
fiori. Professionista onnivoro, cresce ripesca le
conoscenze floreali e crea dei personali fiori di
carta per un lavoro in Rinascente a Milano. Da
allora i suoi fiori sono finiti su riviste, in negozi
Showroom , come scenografie per eventi e carte
da parati. — He is a shop window dresser, stylist,
florist, with an artistic flair, a lot of creativity and a
strong poetic streak. He has years of experience
in shop window dressing and retail premise
decoration for several companies. His true passion
is flowers. He is an all-round professional who has
expanded and revisited his floral knowledge to
create bespoke paper flowers for the Rinascente
department store in Milan. Since then his flowers
have been shown in magazines and displayed in
showrooms, event settings and wallpapers.
ANTONELLA GUIDI
Antonella frequenta l’Istituto Statale d’arte per il
Mosaico di Ravenna. Dal 1983 partecipa a mostre
sia personali che collettive e nel 1987, utilizzando
materiali riciclati a costo zero, inizia a produrre
accessori per la moda, fondando una piccola
azienda. La filosofia del riciclo sarà la tematica
fondamentale del lavoro artistico che continuerà
in parallelo all’attività nel campo della moda, e che
ha prodotto molte opere. Ha inoltre collaborato
con aziende tessili e ceramiche come disegnatrice
decorativa free lance e con case editrici come
illustratrice di libri fantasy. — Antonella attends the
Mosaic State Art Institute in Ravenna. Since 1983,
she has been taking part in both solo and collective
art shows and, in 1987, using recycled no-cost
materials, she began making fashion accessories,
setting up a small company. The recycling
philosophy pervades her entire artistic production
which continues alongside her fashion industry
activities and which has resulted in the creation of
numerous works. She has also collaborated with
textile and ceramic manufacturers as free-lance
decorative designer and with publishing companies
as illustrator of fantasy books.
ANTONIO MARRAS
Antonio Marras nasce ad Alghero, Sardegna. Terra
che segna profondamente la sua cifra stilistica. Il
suo esordio nella moda avviene sotto il segno di una
fortunata casualità: nel 1987, infatti, è chiamato
da una ditta romana a disegnare collezioni di prêt-
à-porter, grazie alla sua competenza sviluppata
su un doppio binario. Quello culturale - Marras da
sempre si interessa ad ogni forma di espressione
artistico-creativa - e quello “tecnico”, sviluppato
in base alla conoscenza di materie e forme. Nel
marzo 1999, a Milano, la prima volta del suo prêt-
à-porter e nel 2003 è invitato dal gruppo francese
LVMH a diventare direttore artistico della maison
Kenzo sino al 2011. Con il suo headquarter a Milano,
Marras farà però una scelta importantissima,
sentimentale ma anche artistica: non rinuncerà
a vivere dove è cresciuto, ad Alghero sempre
tornando
a
cercare
creatività,
ispirazione,
materiale per il suo universo espressivo. — Antonio
Marras was born in Alghero, on Sardinia. The island
has always deeply influenced his aesthetic. His
fashion debut was the result of a lucky chance. In
1987 a fashion house in Rome asked him to design
a prêt-à-porter collection. Their invitation was due
to his dual baggage of skills: cultural – Marras has
always involved himself in every form of artistic/
creative expression – and technical based on his
know-how of materials and forms. He debuts
with his prêt-à-porter in March 1999 in Milan and
in 2003 LVMH, the French luxury goods group,
invites him to be the artistic director of the Kenzo
fashion house till 2011. With his headquarters in
Milan, Marras made a fundamental choice, both
sentimental and artistic: he will never give up living
where he was born, to Alghero always returning in
pursuit of creativity, inspiration and material for his
expressive universe.
ANNA VERMIGLIA DE CARLO
Nata a Milano, Anna è un’artista che alterna
e mescola da sempre le sue molte attività
sovrapponendo generi e tecniche. Le diverse
forme espressive utilizzate le hanno permesso di
creare nel tempo un particolare mondo distintivo.
Le sue sculture tagliate in sottili lamiere d’ottone
che luccicano e danzano nell’aria fanno parte di
molte collezioni private ed estere, così come i suoi
quadri e disegni. Si è anche dedicata con successo
a varie forme di design, dalle luci da tavolo alla
grafica, dai film d’animazione al disegno per
tessuti, fino ai vetri d’arte e la carta da parati.
La costante ricerca e l’esperienza maturata in
tante attività diverse, l’hanno anche portata a
progettare una linea di arredamento da giardino
prodotta in Salento con artigiani locali.
Ha studiato presso il M.I.T. di Cambridge, USA,
dove ha sviluppato la sua formazione artistica
presso il C.A.V.S. (Center for Advanced Visual
Studies). Per dieci anni è stata disegnatrice,
creativa
e
autrice
de
“L’Albero
Azzurro”,
programma televisivo di RAI1. I suoi libri sono
pubblicati dalle più importanti case editrici
italiane come: Rizzoli, Bompiani, Electa, Fabbri,
Nuages, De Agostini, Emme.
Le sue illustrazioni sono state regolarmente
diffuse dalle maggiori testate giornalistiche: La
Repubblica, La Stampa, Abitare, Amica, Esquire,
Il Messaggero, L’Europeo, Il Giornale della Musica,
Spazio & Società. Il suo percorso artistico l’ha vista
anche coinvolta in diversi progetti architettonici
con il padre, l’architetto Giancarlo De Carlo.
Vive tra Milano, il Salento e Berlino. Ha due figli:
Jessica e Leo Einaudi.
Born in Milan, Anna is an artist who has always
alternated and blended all her many activities,
superimposing genres and techniques. All these
various expressive forms have enabled her to create
over time the depiction of a particular distinctive
world,. Her brass sheet metal sculptures that glitter
and dance in the air, are held in many private and
foreign collections, as well as her paintings and
drawings. She also successfully dedicated herself
to various forms of design, from table lamps to
graphics, animation films, textiles, glass art and wall
paper. Her constant research, in so many different
CWC 2022
DESIGNERS
undertakings, have also led her to design a garden
furniture line produced in Salento by local artisans.
She studied at M.I.T. of Cambridge, USA, where she
developed her artistic training at C.A.V.S. (Center for
Advanced Visual Studies). She worked as creator,
author and creative designer of “L’Albero Azzurro”,
a TV Show, on Italy’s main channel RAI1. Her books
have been published by prominent Italian publishing
houses such as: Rizzoli, Bompiani, Electa, Fabbri,
Nuages, De Agostini, Emme. Her illustrations have
been regularly featured in many Italian magazines
and newspapers: La Repubblica, La Stampa,
Abitare, Amica, Esquire, Il Messaggero, L’Europeo,
Il Giornale della Musica, Spazio & Società. She has
been involved in several architectural projects with
her father, architect Giancarlo De Carlo. She lives
between Milan, Salento and Berlin. She has two
children: Jessica and Leo Einaudi.
BERTERO MARZOLI
“Un messaggio offre il massimo d’informazione
quando la sua inaspettatezza, imprevedibilità, ci
procura il massimo del piacere” (Gillo Dorfles).
Questa citazione guida da sempre le idee di Fabrizio
Bertero, architetto laureato al Politecnico di Milano,
e Simona Marzoli, architetto d’interni diplomata
all’Istituto Europeo di Design di Milano. I due
progettisti realizzano insieme abitazioni private e
spazi dedicati alla collettività, boutique, ristoranti,
uffici, allestimenti fieristici e museali, oggetti
e grafiche; si occupano, ognuno con le proprie
specifiche competenze, ma usando la creatività in
maniera trasversale, di pianificazione urbanistica,
architettura, interior, prodotto e comunicazione
visiva. Hanno collaborato con Triennale di Milano,
Zanotta, IED, TDK Europe, Fiat, Illy, Frankie Morello,
Wall&decò, AIS Associazione Italiana Sommelier,
Camera Nazionale della Moda Italiana. Entrambi
sono docenti in IED. — A message offers the maximum
of information when its unexpected, unpredictability,
gives us the maximum of pleasure”. (Gillo Dorfles) This
quote has always guided the ideas of Fabrizio Bertero,
architect graduated from the Politecnico di Milano,
and Simona Marzoli, interior architect graduated from
the European Institute of Design in Milan. The two
designers create together private homes and spaces
dedicated to the community, boutiques, restaurants,
offices, trade fair and museum displays, objects and
graphics; they deal with urban planning, architecture,
interior, product and visual communication, each
with their own specific skills, but using creativity
in a transversal way. They have collaborated with
Triennale di Milano, Zanotta, IED, TDK Europe, Fiat, Illy,
Frankie Morello, Wall&decò, AIS Associazione Italiana
Sommelier, Camera Nazionale della Moda Italiana.
Both are teachers in IED.
CTRLZAK
CTRLZAK Art & Design Studio agisce a livello
internazionale nel campo dell’arte e del design.
Lo studio fondato da Thanos Zakopoulos (Grecia)
e Katia Meneghini (Italia), si avvale di strumenti
semiotici e cognitivi durante tutto il percorso
creativo proponendo forme che vanno al di là
del comune valore estetico. L’approccio creativo
dello studio si relaziona al contesto sociale,
ambientale e culturale in cui opera. Negli oggetti e
ambienti proposti si enfatizzano aspetti legati alla
loro memoria e alla storia stessa del luogo in cui
vengono ri-contestualizzati, facendo attenzione
ai dettagli che sottolineano il loro valore simbolico
senza però negarne la funzionalità. — CTRLZAK
Art & Design Studio is a multidisciplinary team
founded by Thanos Zakopoulos (Greece) and
Katia Meneghini (Italy). The studio operates
internationally in the field of contemporary art and
design with a creative vision that is not limited by a
specific framework. With the use of semiotic tools
within the creative process the studio proposes
forms that surpass common aesthetic values
working on a cognitive level. The concept behind
each project is to inspire a responsible awareness
through the ‘added value’ that art has for society
with a special attention to issues of environmental
impact.
DEBONADEMEO
Luca DeBona e Dario DeMeo, architetto e designer,
si incontrano sul percorso tra Milano e il Veneto
e iniziano una collaborazione che proprio dal
viaggio attinge ispirazione per produrre segni
e disegni di risposta alle esigenze dell’habitat
contemporaneo.
Collaborano
con
prestigiose
aziende di arredo, illuminazione, decorazione
occupandosi di direzione artistica, ideazione
di concept e sviluppo di prodotti. Una ricerca
in micro e macro scala che rilegge e fonde vari
ambiti: architettura, design, grafica e arte per
creare ambienti e oggetti innovativi, ma capaci di
raccontare storie e indurre emozioni. — Luca and
Dario, architect and designer, meet on the road
between Milan and the Italian Veneto region and
begin a collaboration that dRaws inspiration from the
trip, to produce marks and dRawings that respond
to the needs of the contemporary home interiors.
They collaborate with prestigious furnishing, lighting
and decor companies, looking after art direction,
concept and product development. A research in
micro and macro scale that reviews and merges
different spheres: architecture, design, graphics and
art, to create innovative environments and objects,
but able to tell stories and stir emotions.
DRAGA&AUREL
Di origine serba lei, tedesco lui – trovano nell’Italia
il giusto terreno per la loro espressione artistica.
Draga affina negli anni una sua tecnica di pittura
direttamente su tessuto che le permette di
creare una collezione dal design unico dove
colore, motivo e materia si incontrano in una
commistione armonica. Aurel K. sceglie di esaltare
le potenzialità della resina ricorrendo ad una forte
espressività pittorica. L’intesa, oltre che di vita,
nel 2007 diventa anche professionale: vivendo
e sviluppando insieme la comune passione per
l’arte contemporanea, l’affinità artistica cresce
con loro conducendoli ad un comune percorso di
ricerca, di approfondimento e di confronto che li
portano a collaborazioni con prestigiosi marchi
internazionali quali Baxter e Anthropologie. — She
is of Serbian origin while he is from Germany – they
find in Italy the right soil for their artistic expression.
Draga refined her painting technique directly on
canvas during the years that allowed her creating a
collection characterised by a unique design where
colour, pattern and matter meet in a harmonic
union. Aurel K. chooses to exalt the potentials of
resin, resorting to a strong pictorial expression. The
mutual understanding, in addition to a personal
level, became also professional in 2007: living
and developing together the common passion
for modern art, the artistic affinity grew with
them, leading the couple to undertake a common
research, study and sharing path that led them to
cooperate with the most prestigious international
brands, like Baxter and Anthropologie.
ELISA VENDRAMIN
Elisa Vendramin è un’illustratrice italiana che
lavora per lo più a progetti grafici per il settore
culturale,
elaborando
digitalmente
pattern
illustrati. Dopo aver conseguito la Laurea in
Disegno Industriale presso lo IUAV di Venezia si
trasferisce a Londra per frequentare un Master
in Communication Design presso Central Saint
Martins College of Art and Design dove inizia
a collaborare con varie istituzioni culturali
partecipando anche mostre collettive a Londra,
Parigi, Reykjavik e Vienna. Nel 2011 Elisa si
trasferisce Reykjavik per esplorare progetti di
ricerca personale e partecipare a diverse residenze
d’artista, tra cui SÍM International Residency e
NES Artist Residency. Dal 2013 torna in Italia e
continua a lavorare come illustratrice con agenzie
internazionali quali Brandever (Vancouver, BC),
Atacama Invest (Santiago del Cile), ed esporre
come artista presso le gallerie-artstore Atelier
Olschinsky di Vienna e NAU Gallery di Stoccolma.
— Elisa Vendramin is an Italian illustrator who
specialises in graphical projects for the cultural
sector by creating digitally produced graphic
patterns. After graduating in Industrial Design from
the IUAC in Venice, she moved to London to take
a Master in Communication Design at the Central
Saint Martins College of Art and Design, where
she started to work for several cultural institutions
and also showcased her creations in collective
art exhibitions in London, Paris, Reykjavik and
Vienna. In 2011 Elisa moved to Reykjavik to focus
on personal research projects and to join several
artist residencies, including the SÍM International
Residency and NES Artist Residency. In 2013
Elisa returned to Italy, where she currently works
as an illustrator with international agencies such
as Brandever (Vancouver, BC), Atacama Invest
(Santiago de Chile), and exhibits in the Vienna-
based artstore Atelier Olschinsky and in the
Stockhom-based NAU Gallery.
EVA GERMANI
Una lunga formazione maturata nel mondo del
restauro l’ha portata a contatto diretto con le opere
dei grandi maestri, dipinti ed affreschi dal grande
impatto e valore artistico ed architettonico. La
conoscenza dei materiali, delle tecniche esecutive,
delle atmosfere di sapore antico sono convogliate
in uno stile rapido, privo di formalismi accademici
a volte aggraziato, ma sempre contraddistinto
da un tratto di materica ruvidità. Proiettata
verso una decorazione dall’effetto scenografico
si dedica, in collaborazione con architetti e
designer, alla creazione di spazi domestici o
commerciali caratterizzati da una forte atmosfera
retrò e dal gusto vagamente bohémien. — A
long training period in the field of architectural
conservation allowed her to gain direct contact
with the artworks of famous artists, paintings and
frescos of great artist and architectural impact and
value. Her knowledge of materials and execution
techniques, which recall traditional settings, are
conveyed through a determined style, without
academic formalisms, at times graceful, but always
characterized by a ruvid material trait. Projected
towards scenographic decoration, her works are
carried out with architects and designers and
consist in the creation of residential and commercial