/IL MOBILE
SCANDOLA:
ORIGINI DI UN
SUCCESSO
/scandola’s furniture: the
origins of a success story
È il 1976 quando Carlo Scandola, da sempre innamorato del ver-
de delle sue vallate, invece di dislocare in pianura la sua attività
produttiva per una maggiore facilità logistica, intuisce che è
lì in montagna, dove vive la sua gente, che può insegnare e
trovare quella professionalità legata al sapere della tradizione.
Sceglie quindi di sviluppare la sua azienda a Bosco Chiesanuova,
sui monti Lessini nei dintorni di Verona, a 1100 metri di altezza.
La sua è una scelta ardita, ma lungimirante, perché il suo
paese non debba svuotarsi come successo a molti altri, ma ri-
esca a tenere presso di sé le forze più sane e vigorose. Carlo
Scandola inizia a lavorare il legno come dipendente di un arti-
giano all’età di 23 anni. Questo periodo lavorativo si è protratto
per sette anni, durante i quali Carlo svolge diversi incarichi fino
a diventare responsabile della produzione. Tale esperienza gli
permette di acquisire innanzi tutto l’arte di far mobili e inol-
tre di misurarsi con compiti di responsabilità e di direzione.
E’ poi diventato a sua volta artigiano imprenditore, aprendo un
laboratorio dove lavora per conto terzi; in seguito ha voluto af-
fiancare al lavoro per conto terzi la produzione e la commer-
cializzazione di una propria linea di mobili. Sono gli anni degli
inizi: volontà ed entusiasmo sono le molle che lo fanno a poco
a poco affermare. Seguono i primi successi con la creazione
di una rete commerciale. Dapprima i suoi clienti provengono
dal “bacino” montano, ma un po’ alla volta il prodotto matura e
prende un suo carattere ed una sua autonomia, espandendosi
anche nelle altre regioni di Italia. Con i primi cataloghi la rete
vendita si estende sia in Italia e sia all’estero. Si inizia così una
ricerca stilistica che attinge dalla tradizione le sue radici e
Carlo getta un ponte tra il passato concependo progetti ambi-
ziosi per il futuro. Le ampliate esigenze produttive hanno quindi
richiesto nel 1995 l’edificazione di un nuovo stabile adatto al
giro d’affari che si stava creando. Carlo compatta una squa-
dra di efficaci, validi e leali collaboratori, che mettono con
entusiasmo le loro competenze a servizio della Scandola, per
meglio affrontare gli sviluppi futuri che prevedono l’inserimen-
to di nuove tematiche d’arredamento, finora poco sfruttate,
aprendosi verso nuove sfide e frontiere. Carlo Scandola crede
nei valori della tradizione, dell’autenticità dei materiali, nel
calore della gente che lo circonda, nella solidarietà, nella fami-
glia: temi che in qualche modo traduce anche nello spirito dei
suoi mobili. Attualmente Scandola Mobili occupa 62 dipendenti
diretti più il titolare e ricopre, in seguito ad alcuni ampliamen-
ti, una superficie coperta di 10.000 mq. La ditta Scandola poi
si avvale di diverse Agenzie di rappresentanza distribuiti nella
penisola italiana e in alcuni paesi europei.
/UN PONTE COL
PASSATO, UNA
PROIEZIONE NEL
FUTURO
/bridging the gap with the
past with an eye on the future