Rubelli Italy Lead time 60 days

Catalogue Rubelli: Gardens 2024, page 33 of 51

Download
Get price
The photo shoot of GARDENS pays homage to
Domenico Gnoli, a constant inspiration for a long
time in our practice. The reasons for this are mul-
tiple, sometimes more apparent, sometimes buried
deeper in our education and designer background.
Our interest in Gnoli’s oeuvre is in how the mun-
dane, everyday objects and surfaces become as
relevant as - if not more than - the human in
narrating the struggles and possibilities of daily life.
This vivid potential of objects is what interests us.
Subject and object become one in his paintings.
To put it in Germano Celant’s words, Gnoli “worked
on the detail and the particulars, as if bent on har-
nessing the sensual potential of objects. A way of
focusing on the intensity of apparently inanimate
things, like a bed or an armchair (…) transforming
them into an energetic and visual investment”.
To draw from Gnoli’s language seemed to us a very
appropriate way to reveal all the complex, eloquent
and history-permeated expertise that lies behind a
single textile. Visually speaking, the photos balance
rigorous composition and deeply human imperfec-
tions. The photos were taken at the very messiest
stage of domesticity: moving in. In fact, all the shoot-
ing took place in our own soon-to-be house close
to Lake Maggiore. In a nearly finished house, every
object is supercharged with significance. It floats in
an almost surreal space, where you can only perceive
the narrative of the daily life that will unfold after it.
The lights then become bright and the shadows
stark. The camera’s depth of field almost nullified.
It’s a pictorial depiction of reality. Every nuanced
detail emerges at its fullest. Every colour vibrates
freely. It seemed an appropriate way to build a narra-
tion of this collection, so meticulous in the smallest
of patterns, and strenuous in its research and appli-
cation of colours. Photographer Federico Ciamei’s
work is all this, embellished by a clever, light sense
of humour, and deep empathy.
Edited by
Formafantasma
Il servizio fotografico di GARDENS rende omaggio a
Domenico Gnoli, che da tempo e costantemente ci ispira
nel nostro lavoro. Le ragioni di questa scelta sono molte-
plici: a volte più evidenti, a volte celate nel profondo della
nostra formazione ed esperienza di designer.
Il nostro interesse per l’opera di Gnoli è in come i semplici
oggetti e le superfici di tutti i giorni diventano rilevanti
- tanto quanto, se non più, dell’uomo - nel narrare le
battaglie e le opportunità della vita quotidiana. È questo
dinamico potenziale degli oggetti che ci interessa. Nei
suoi dipinti soggetto e oggetto diventano un tutt’uno.
Per dirla con le parole di Germano Celant, Gnoli
“lavorava sui dettagli e sui particolari, come se fosse
intenzionato a sfruttare il potenziale sensuale degli
oggetti. Un modo per mettere a fuoco l’energia delle cose
apparentemente inanimate, come un letto o una poltrona
(...) trasformandole in un investimento dinamico e visivo”.
Attingere dal linguaggio di Gnoli ci è sembrato un modo
molto appropriato per rivelare tutta l’esperienza - com-
plessa, eloquente e permeata di storia - che si cela dietro
un singolo tessuto. Visivamente parlando, le foto bilan-
ciano una composizione rigorosa con quelle imperfezioni
tanto umane. Le foto sono state scattate in quella che,
relativamente alla casa, è la fase più disordinata della
vita: il trasloco. Tutte le riprese, infatti, sono state fatte
nella nostra futura casa vicino al Lago Maggiore. In una
casa quasi finita, ogni oggetto viene oltremodo caricato di
significato. Fluttua in uno spazio quasi surreale, dove si
può solo percepire la narrazione della vita quotidiana che
lì poi si svolgerà.
Le luci diventano intense e le ombre nette. La profon-
dità di campo della fotocamera è quasi annullata. È una
rappresentazione pittorica della realtà. Ogni minimo
dettaglio emerge al massimo. Ogni colore vibra libera-
mente. Ci sembrava un modo appropriato per costruire
una narrazione di questa collezione, così precisa anche
nei disegni più piccoli ed esigente nella ricerca e nell’uso
dei colori. Il lavoro del fotografo Federico Ciamei è tutto
questo, impreziosito da un senso dell’umorismo intelli-
gente e leggero, e da una profonda empatia.
A cura di
Formafantasma
60
61
Gardens Outdoor