XLII - XLIII
NEXT /
NOCE
walnut
Italia / Italy
—— The Juglans is a plant
from the family of the
Juglandaceae, deciduous
trees of great size com-
monly known as walnuts.
Majestic tree, native
of the central-western
Asia and spread naturally
in North and South America,
Asia and Europe, the
walnut has been culti-
vated from the earliest
times for its wood,
edible fruits and oil.
In addition, the trunk
provides a dark brown
semi-hard wood, easy to
work, which is considered
among the most precious
woods. In Greek mythology,
Dionysus, the god of
fertility, wine, music
and poetry, fell in love
with the daughter of
Dione, king of Laconia,
named Caria. As the
sisters were spying on
the god, he turned them
into stone, thus causing
the deadly pain of Caria.
Dionysus then turned
her into a walnut, later
Artemis built a temple
in honor of the maiden,
with the wooden walnut
columns molded in female
form, later called
“Caryatids”.
—— La Juglans è un genere
di piante della famiglia
delle Juglandaceae, alberi
decidui di grande taglia
comunemente note come
noci. Albero maestoso,
originario dell’Asia
centro-occidentale e
diffuso naturalmente
nel Nord e Sud America,
in Asia e in Europa, il
noce viene coltivato dai
tempi più remoti per il
suo legno, per i frutti
commestibili e per
l’olio che se ne ricava.
Inoltre il tronco for-
nisce un legno di color
bruno scuro, semiduro,
di facile lavorazione,
che viene considerato
tra i legni più pregiati.
Nella mitologia greca,
Dioniso, dio della fer-
tilità, del vino, della
musica e della poesia,
si innamorò della figlia
di Dione, re della
Laconia, di nome Caria.
Poiché le sorelle spia-
vano il dio, egli le
trasformò in pietra,
causando però il dolore
mortale di Caria.
Dioniso allora la tramutò
in noce, e successi-
vamente Artemide fece
costruire un tempio in
onore della fanciulla,
con le colonne in legno
di noce modellato a sem-
bianze femminili, dette
poi “Cariatidi”.
: