da saperle affrontare. Ma cosa fare se si è
un’impresa che non vuole rinunciare all’uso del
legno, che anzi insiste nel voler sensibilizzare il
suo pubblico sulla qualità più importante per il
futuro dell’equilibrio ambientale, la sostenibilità
di cui tutti i produttori parlano ma per cui
pochi sono pronti, e soprattutto organizzati
in un programma integrato di tutto il ciclo
materiale-produzione-consumo?
Sicuramente è necessario non
improvvisarsi “sostenibili”, ma potersi definire
tali dopo un percorso lungo e sperimentato
come quello di Listone Giordano, che arriva a
mettere i suoi prodotti sul mercato al termine
materials and their production techniques
in order to hold the attention of their buyers,
confiding in designers who are sufficiently
eclectic and uninhibited to tackle the
commission. But what can a company do if
it doesn’t want to abandon the use of wood,
and even insists on raising its customers’
awareness regarding the most important quality
for the future of environmental equilibrium?
This is the sustainability that all
manufacturers talk about but few are ready
to face, and even fewer are organised into an
integrated programme encompassing the entire
cycle of materials, production and consumption.
Biscuit è un progetto che si sviluppa
intorno al concetto di morbidezza ed
è caratterizzato da una composizione
di linee e forme in libertà.
Biscuit is a project that is developed
around the concept of softness and
is characterized by a free composition
of lines and shapes.
Patricia Urquiola, 2015
Biscuit n.02,
Civita 1695, Rovere di Fontaines /
DESIGN: Patricia Urquiola
Biscuit n.02,
Civita 1695, Rovere di Fontaines /
conceptual sketch /
DESIGN: Patricia Urquiola
Biscuit n.04,
Rovere Civita 1695,
LUOGO: Residenza Prati, Roma - Italia
ANNO: 2018
Biscuit n.04,
Rovere Civita 1695,
PLACE: Private Residence Prati, Rome - Italy
YEAR: 2018
154 — 155
— Biscuit
Patricia Urquiola