The project, which is inspired by the
geometric representation of the Pythagorean
theorem, is the result of an intense
partnership between Listone Giordano
and Paola Lenti.
Il progetto trae ispirazione dalla rappresentazione
geometrica del teorema di Pitagora ed è frutto
dell’intensa collaborazione tra Listone Giordano
e Paola Lenti.
L’incipit progettuale affonda le proprie
radici nella storia della matematica e per
l’esattezza nella dimostrazione pubblicata per la
prima volta da Henry Perigal nel 1874 a Londra.
Questa dimostrazione si basa sulla
scomposizione in parti uguali dei quadrati
costruiti sui cateti e sull’ipotenusa del triangolo
rettangolo, riuscendo così a dare dimostrazione
del teorema di Pitagora
Perigal è un originale pavimento in legno
che trae ispirazione da questo celebre teorema
e dalla sua geniale rappresentazione geometrica.
La superficie trova nuova linfa nella versione
a parete, risultato di una inconsueta unione di
saperi. È infatti il felice risultato dell’incontro tra
il ricco patrimonio di conoscenza del legno di
Listone Giordano e l’inconfondibile cifra stilistica
di Paola Lenti.
The project is deeply rooted in the history
of mathematics. The composition of the
floor draws its inspiration from the celebrated
nineteenth century proof of Pythagora's
Theorem based on the square dissection by
Henry Perigal.
Perigal is a unique wood floor which
represents an unrivalled feature for the interior,
thus its traditional appearance is modified to
take on a new personality and a new character.
The panels may even be installed on the wall
turning into a one-of-a-kind wainscoting.
Perigal is the felicitous outcome of the meeting
between the wealth of expertise of Listone
Giordano and the unmistakable style of the
Paola Lenti firm. All over the world, Listone
Giordano stands for excellence in luxury
wooden floors, and the accolades stem from
the work carried out over the years,
PERIGAL
Centro Stile Paola Lenti
244 — 245
Centro Stile Paola Lenti — Perigal