Per la pulizia e la manutenzione dei propri arredi non è necessario coinvolgere ditte
specializzate, in quanto, con poche e semplici operazioni, è possibile farla da sé in
modo efficace e senza preoccupazioni di danneggiamenti.
E’ importante utilizzare prodotti di pulizia specifici che si reperiscono in qualsiasi
punto vendita di prodotti per la casa.
Desideriamo ricordare che tutti i materiali con il tempo invecchiano e che una
costante manutenzione consente di mantenere i propri arredi in perfette condizioni
d’uso e di prolungare il loro utilizzo. Qualche consiglio prima di cominciare:
• I prodotti di pulizia non sono tutti uguali. Preferire detergenti liquidi neutri.
• Evitare detergenti in crema o liquidi con base alcoolica e/o prodotti con composti
smacchianti in quanto aggressivi o eccessivamente abrasivi, che possono causare
danni irreversibili ai vostri mobili.
• Se si utilizza un prodotto di pulizia non conosciuto, verificare prima in una parte
nascosta e attendere un adeguato lasso di tempo per valutare gli effetti.
• I tessuti e i componenti di plastica sono tra i materiali da trattare con più
attenzione, in quanto per loro natura sono più delicati di altri.
• Utilizzare possibilmente panni in microfibra, con movimenti morbidi, favorendo
eventuali direzionalità della superficie.
• Se le superfici dei mobili sono a contatto con molte persone, come ad esempio
i banconi receptions, i tavoli riunione oppure arredi utilizzati in luoghi pubblici, si
consiglia, oltre alla consueta azione di pulizia, la regolare sanificazione con prodotti
a base di candeggina o con ipoclorito di sodio (acqua ossigenata).
Le superfici dei nostri piani di lavoro sono state testate ai prodotti di sanificazione
con ottimi risultati.
Introduzione
For the cleaning and maintenance of one’s own furniture, there is no need to involve
specialised companies, as it can be done effectively on one’s own with a few simple
operations, without worrying about damage.
It is important to use specific cleaning products that can be found in any household
products shop. We would like to remind you that all materials age over time and
that constant maintenance allows you to keep your furniture in perfect condition
and prolong its use. A few tips before you begin:
• All cleaning products are not the same. Prefer neutral liquid detergents.
• Avoid cream or liquid detergents with an alcohol base and/or products with stain-
removing compounds as they are aggressive or excessively abrasive and can cause
irreversible damage to your furniture.
• If an unfamiliar cleaning product is used, first check in a hidden part and wait an
appropriate amount of time to assess the effects.
• Textiles and plastic parts are among the materials to be treated most carefully, as
by their nature they are more delicate than others.
• Use microfibre cloths if possible, with soft movements, favouring any directionality
of the surface.
• If furniture surfaces are in contact with many people, such as reception counters,
meeting tables or furniture used in public places, we recommend, in addition
to the usual cleaning, regular sanitising with bleach-based products or sodium
hypochlorite (hydrogen peroxide). Our worktop surfaces have been tested with
sanitising products with excellent results.
Introduction
5
4