311154_DC Impaginato 25Marzo.indd 2
26/03/19 09:12
Fedele alla scelta di restituire
al metallo un ruolo privilegiato nella
sperimentazione progettuale, De Castelli
innesta in processi tipicamente industriali
la matrice di un pensiero e di un fare
artigianale che porta ad esiti del tutto inediti.
L’incontro con il design sollecita un approccio
al materiale fondato sul rispetto delle sue
possibilità, anche di quelle più nascoste, che
emergono via via in una collezione di prodotti
seriali e al tempo stesso unici. Non solo perché
unica è la mano che li crea, ma perché unico è
anche il percorso culturale che mette al centro
il valore estetico, oltre che funzionale, della
materia primigenia con cui De Castelli plasma
lo spazio abitativo. Ogni oggetto, anche nella
ripetizione della forma, è un atto creativo in sé,
che incorpora un patrimonio di competenze
e di ricerca in costante evoluzione. Si ribalta
così l’equazione che confina la freddezza
del metallo ai margini dei progetti di arredo,
per riportare ferro, ottone e rame, nelle loro
molteplici variazioni e finiture, al centro di
una scena completamente rinnovata, dove
splendono finalmente di luce propria.
Faithful to its decision to reinstate
the special role of metal in design and
experimentation, De Castelli infuses artisan
ideas and workmanship into industrial
processes, leading to entirely original results.
The encounter with design inspires an
approach to materials founded upon respect
for their potential, be it hidden or obvious,
which emerges slowly in a collection of pieces
that, despite being part of a series, remain
unique. Unique not only for the hand that
has created them, but also for the singular
cultural path that focuses on the aesthetic
(and not just practical) value of the primordial
material with which De Castelli shapes living
spaces. Each object, even in the repetition
of form, is a creative act in and of itself, one
that incorporates a heritage of constantly-
evolving expertise and research. The equation
that relegates ‘cold’ metals to the margins
of furnishing projects is thus overturned,
bringing iron, brass and copper, in their
infinite variations and finishes, to the centre
of an entirely renewed stage, allowing them
to finally shine with their own light.
–
“The eternity
of metal, the uniqueness
of the finishings”
HARD COUTURE
2 — 3
H A R D C O U T U R E
311154_DC Impaginato 25Marzo.indd 3
26/03/19 09:12